Cette brève intervention au sujet du rapport que M. Bernecker a présenté sur les méthodes et les moyens de la propagande touristique à un point de vue général et complet, veut se…
Abstract
Cette brève intervention au sujet du rapport que M. Bernecker a présenté sur les méthodes et les moyens de la propagande touristique à un point de vue général et complet, veut se limiter simplement à illustrer les caractéristiques et les buts d'une forme de propagande déterminée, c'est‐à‐dire la propagande de documentation. Traitant sommairement ailleurs le problème de la propagande touristique nous observâmes que, considérée dans son ensemble, elle peut être divisée en deux secteurs fondamentaux: la propagande d'attraction et la propagande de documentation. La première s'est fixée comme but d'attirer l'attention de la clientèle touristique sur des attractions ou localités déterminées, dans le but de diriger vers elles un courant de trafic touristique; la seconde, par contre, présuppose que l'acquisition du touriste, du visiteur, est déjà assurée et tend à développer en lui l'information préventive et, comme c'est souvent le cas, le désir d'une connaissance plus profonde ayant pour conséquence celui d'un séjour plus prolongé. Cette dernière catégorie pourrait donc être considérée, sous certains aspects déterminés, comme étant complémentaire de la première dans ce sens que sa fonction est chronologiquement successive et se propose d'approfondir, d'illustrer les détails de chaque aspect de l'attraction ou de la localité touristique en vue. Son importance ne peut donc, en aucun cas, être considérée comme étant inférieure ou secondaire à la propagande d'attraction, spécialement dans certains cas que nous illustrerons encore.
La relazione del Dott. Luciano Merlo ha accennato ai problemi che sorgono con l'intervento dell'autorità statale nel campo delle attività turistiche; ed ha esaminato quanto in…
Abstract
La relazione del Dott. Luciano Merlo ha accennato ai problemi che sorgono con l'intervento dell'autorità statale nel campo delle attività turistiche; ed ha esaminato quanto in Italia si è attuato attraverso l'opéra di un ente di recente costituzione: la Cassa per il Mezzogiorno. Ma nel nostro paese molteplici provvedimenti sono stati da tempo emanati nel settore turistico: dalle disposizioni concernenti i pubblici esercizi a quelle che disciplinano le tariffe alberghiere e la loro pubblicità; da quelle relative alla istituzione di scuole per il personale degli alberghi alle norme che rendono obbligatoria l'attuazione di migliorie igieniche e sanitarie negli esercizi ricettivi; e così via. In questa breve relazione noi vorremmo però esaminare in modo particolare i provvedimenti adottati dallo Stato italiano per il miglioramento delle attrezzature alberghiere, e specialmente quelli relativi ai contributi ed ai mutui che vengono concessi a favore delle singole aziende.
Le manifestazioni a carattere e con ricorrenze eccezionali, ovunque organizzate e qualunque ne sia il motivo ispiratore (religioso, commerciale, sportivo o puramente…
Abstract
Le manifestazioni a carattere e con ricorrenze eccezionali, ovunque organizzate e qualunque ne sia il motivo ispiratore (religioso, commerciale, sportivo o puramente spettacolare), purché esso eserciti un richiamo vivo e immediato sull'animo e sulla fantasia, determinano per il loro stesso svolgersi l'afflusso e la presenza di numerosissimi visitatori; questo fenomeno, già cospicuo per il passato, vede ora aumentare continuamente le sue proporzioni e la sua importanza, e, per ciò stesso, pone problemi ed esprime esigenze non inferiori a quelle strettamente organizzative. Ai giorni nostri infatti la facilità degli spostamenti, l'accresciuta abitudine alla pratica del turismo, lo sviluppo dei mezzi di trasporto e delle attrezzature ricettive, fanno sì che questo aspetto assuma proporzioni e importanza veramente imponenti, non solo per le sue necessità immediate, ma per le vaste e delicatissime ripercussioni che può esercitare. Tanto più quando si consideri che un siffatto eccezionale, anche se transitorio afflusso, va inquadrato nel più complesso sistema del movimento e degli scambi turistici, che tanta importanza vanno assumendo nel mondo moderno, per i loro riflessi spirituali, sociali ed economici.
Le possibilità di studio e di ricerca offerte dalla scienza dei sistemi si vanno sempre più affermando, quanto più l'analisi delle interconnessioni e interazioni fra varie…
Abstract
Le possibilità di studio e di ricerca offerte dalla scienza dei sistemi si vanno sempre più affermando, quanto più l'analisi delle interconnessioni e interazioni fra varie discipline si dimostra valido strumento nella programmazione e nella operatività delle varie attività umane.
Envisageant le problème des limites à l'expansion touristique, soit territoriaux soit réceptifs et d'environnement, dans certaines zones et centres caractérisés par une vocation…
Abstract
Envisageant le problème des limites à l'expansion touristique, soit territoriaux soit réceptifs et d'environnement, dans certaines zones et centres caractérisés par une vocation touristique évidente, on peut considérer avec une attention particulière le cas de l'île d'Elba, qui représente un exemple intéressant dans le cadre du tourisme méditerranéen.
Il contenuto e lo scopo finale del nostro studio si orientano ovviamente, pur in un logico quadro generale di elementi e di attrezzature, verso il turismo automobilistico, inteso…
Abstract
Il contenuto e lo scopo finale del nostro studio si orientano ovviamente, pur in un logico quadro generale di elementi e di attrezzature, verso il turismo automobilistico, inteso non soltanto come parte o componente del moderno turismo, ma essenzialmente come elemento determinante e fondamentale del suo straordinario sviluppo, e come forza trasformatrice dello stesso feno‐meno turistico, cui ha impresso particolari caratteristiche di individualità, di scorrevolezza e di capillarità.
La questione generale dell'intervento dello Stato nel campo delle attività turistiche non si può dire sia stata finora esaurientemente affrontata; nè d'altro lato è pretesa del…
Abstract
La questione generale dell'intervento dello Stato nel campo delle attività turistiche non si può dire sia stata finora esaurientemente affrontata; nè d'altro lato è pretesa del presente studio, che si propone unicamente l'esame di un caso particolare, il tracciarne le linee, le modalità e gli obiettivi. È tuttavia opportuno ricordare che in effetti cospicui e generali interventi statali nel settore del turismo si vanno da tempo verificando e diffondendo; e, sull'esempio dei risultati altrove conseguiti, anche Stati che in passato non avevano ritenuto di conferire a tale attività una forma e un coordinamento a carattere pubblico, vi considerano e attuano ora con particolare interesse simili interventi. È noto d'altra parte che, secondo la pacifica e universalmente accettata formulazione della scienza giuridica, l'attività di governo, e pertanto in senso lato amministrativa, di uno Stato, interviene «dirigendo integrando e addirittura sostituendo l'attività dei privati e delle associazioni private, diretta alla soddisfazione dei bisogni fisici, economici, intellettuali e morali».
Tra le manifestazioni di attività singola e collettiva che caratterizzano la vita moderna, indubbiamente il turismo è venuto assumendo, con una evoluzione progressiva…
Abstract
Tra le manifestazioni di attività singola e collettiva che caratterizzano la vita moderna, indubbiamente il turismo è venuto assumendo, con una evoluzione progressiva impressionante per le sue proporzioni, un'importanza e un'evidenza che ne rendono indispensabile una considerazione adeguata e uno studio dettagliato; e in tanto la sua fondamentale presenza si è venuta affermando, per ciò stesso rendendo necessario il suo esame, in quanto essa corrisponde insieme ad esigenze fondamentali della umana natura, siano esse fisiche che spirituali, per cui, assolti gli stimoli e le primordiali necessità della materiale sopravvivenza e di una decente esistenza, rese disponibili le condizioni per un suo affermarsi, essa si presenta come un bisogno che impone una propria soddisfazione, in forma naturalmente diversa e variabile, ma sempre viva e irrinunciabile; e il fatto di rispondere a due diverse e complementari sollecitazioni, provenienti dalla materialità fisica e dalla più o meno consapevole ansia dello spirito ne rende ancor più fondamentale la posizione nel quadro delle attività e funzioni dell'aggregato sociale.
Professore Dottore Luciano Merlo
Considerando da un punto di vista generale e comparativo la importanza e gli sviluppi delle varie località d'interesse turistico, si osserva che quasi dovunque la esistenza di un…
Abstract
Considerando da un punto di vista generale e comparativo la importanza e gli sviluppi delle varie località d'interesse turistico, si osserva che quasi dovunque la esistenza di un centro noto e attrezzato, specie quando non si tratti di una località con attrattive qualitativamente limitate (climatica, termale, ecc.), polarizza in una intera zona l'afflusso e la permanenza dei visitatori, e fa si che le altre località minori, se pur dotate di singolari caratteristiche, finiscono per gravitare nella sua orbita, vivendo di luce riflessa, e costituendo, turisticamente parlando, soltanto l'obiettivo e la meta di escursioni e gite o brevissime permanenze; senza acquisire quindi quella necessaria attrezzatura ricettiva che è condizione essenziale per soggiorni più o meno prolungati, apportatori di un adeguato afflusso di mezzi e di attività.
Avant d'examiner les aspects essentiels du mouvement touristique à Rome, ainsi que de l'ensemble des activités et des organisations qui s'y rattachent, nous devons considérer…
Abstract
Avant d'examiner les aspects essentiels du mouvement touristique à Rome, ainsi que de l'ensemble des activités et des organisations qui s'y rattachent, nous devons considérer rapidement la nature particulière des attraits touristiques de la ville. En effet, chaque centre touristique a sa physionomie particulière, en fonction de laquelle devront être étudiés les aspects et les éléments permettant de formuler de nouveaux programmes et de nouvelles initiatives en vue d'une plus vaste mise en valeur de son potentiel. Il y a des localités à caractère essentiellement climatique, des localités panoramiques, des localités artistiques, historiques ou thermales et ainsi de suite. Leur importance s'accroît tout naturellement, lorsque deux ou plusieurs de ces caractéristiques s'additionnent.