Dans un congrès d'experts scientifiques de tourisme il serait superflu et inutile de répéter l'éloge de la propagande et de la publicité touristiques, surtout quand on leur…
Abstract
Dans un congrès d'experts scientifiques de tourisme il serait superflu et inutile de répéter l'éloge de la propagande et de la publicité touristiques, surtout quand on leur consacre — comme il en est justement le cas dans cette réunion de Vienne — une des sections de nos travaux. Les activités de la propagande et de la publicité dans le domaine touristique sont fondamentales pour le développement du mouvement des étrangers et en constituent à la fois la plateforme et le mécanisme de production. Les offices de tourisme sont avant tout et surtout des organes de propagande et leur activité, même en ce qui concerne des manifestations d'ordre administratif et technique, se traduit en de termes de rendement et aboutit, en définitive, à la production, au développement. On peut dire que presque tous les éléments qui président au développement du tourisme fonctionnent comme des instruments de propagande et comme tels ils doivent être mis en œuvre et préparés.
Professore Dott. Angelo Mariotti
In una monografia pubblicata venticinque anni or sono affermammo che la bilancia economica internazionale, considerata in determinati periodi di tempo, può presentare una…
Abstract
In una monografia pubblicata venticinque anni or sono affermammo che la bilancia economica internazionale, considerata in determinati periodi di tempo, può presentare una situazione deficitaria permanente, anche se contabilmente essa appare in equilibrio. Quando un paese ha una bilancia dei pagamenti in cui le partite di debito, visibili ed invisibili, presentano normalmente una eccedenza su quelle di credito, si verifica automaticamente una livellazione a saldo attraverso il corso dei cambi: livellazione che se non riesce a determinare una compensazione totale mediante redistribuzione d'impieghi nelle varie partite della bilancia, si risolve in definitiva in una svalutazione della moneta nazionale proporzionata all'entità residuale del deficit.
Professore Dott. Angelo Mariotti
Nella evoluzione del fenomeno turistico si possono rilevare alcuni fatti, che acquistano un particolare significato come dimostrativi della crescente importanza del fenomeno…
Abstract
Nella evoluzione del fenomeno turistico si possono rilevare alcuni fatti, che acquistano un particolare significato come dimostrativi della crescente importanza del fenomeno stesso nella vita moderna. Di questi fatti, i più notevoli sono da una parte la formulazione scientifica e la sistemazione organica degli dementi costitutivi del turismo e dall'altra parte la penetrazione sempre più larga e profonda di esso in tutti gli strati sociali.
Nello scorso mese di Marzo, con l'intervento del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, On. Folchi, e del Sottosegretario allo stesso Dicastero, On. Semeraro, si è svolto a…
Abstract
Nello scorso mese di Marzo, con l'intervento del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, On. Folchi, e del Sottosegretario allo stesso Dicastero, On. Semeraro, si è svolto a Salerno un importante Convegno, che ha avuto come tema il turismo come fattore di sviluppo economico del Sud e delle aeree depresse d'ltalia, I lavori sono stati presieduti con molta autorità e competenza dall'ex‐Ministro del Tesoro, Senatore Gava, e sono stati riassunti e pubblicati in un apposito volume a cura della rivista «Nuovo Mezzogiorno», promotrice del convegno.
The flow of money generated through tourism receipts can be traced by the multiplier effect, showing the relationship between consumption and income. Each time there is a change…
Abstract
The flow of money generated through tourism receipts can be traced by the multiplier effect, showing the relationship between consumption and income. Each time there is a change in income the multiplier shows the number of times such income is likely to be re‐spent and how much new income will be generated. Since “any change in any spending has a multiplier effect” it is possible to formulate a tourism multiplier.
La réunion des experts scientifiques du tourisme à Lugano, au printemps 1949, avait ce caractère intime, presque familier, qui naissait de la première prise de contact entre amis…
Abstract
La réunion des experts scientifiques du tourisme à Lugano, au printemps 1949, avait ce caractère intime, presque familier, qui naissait de la première prise de contact entre amis. Animés du même désir de jeter les bases de la recherche scientifique à l'échelon international, le cercle de Lugano avait pleinement conscience de faire œuvre de pionnier et de tenter une expérience dont l'issue semblait au moins incertaine.
Professore Avv. Angelo Mariotti
La valutazione economica delle attrezzature turistiche ed alberghiere presenta gravi difficoltà tecniche, sia perché non è possibile isolare l'elemento caratteristico del turismo…
Abstract
La valutazione economica delle attrezzature turistiche ed alberghiere presenta gravi difficoltà tecniche, sia perché non è possibile isolare l'elemento caratteristico del turismo e della ricettività negli impianti e nelle imprese industriali, sia perchè l'ammontare dei capitali investiti, e cioè il costo degli impianti turistici ed alberghieri, non coincide quasi mai con il loro valore di mercato. I capitali impiegati nella costruzione di strade, di mezzi di trasporto, di acquedotti, di impianti sportivi o nella valorizzazione di zone paesistiche, panoramiche, monumentali, ecc., e soprattuto quelli investiti in opere ricettive interessano il turismo in misura difficilmente valutabile in cifre: un'autostrada costituisce certamente un investimento di maggior rilievo turistico che non una qualsiasi strada di campagna, ma non si può dire quanto sia il capitale specificatamente destinato, nell'una o nell'altra, allo scopo turistico. Forse soltanto per gli investimenti alberghieri, si può ritenere che il totale dei capitali impiegati nelle relative attrezzature riguardi il turismo.
Certo questo genere d'istruzione è abbastanza elevato, ma non eccessivamente. L'industria alberghiera, come ripeto ancora una volta, è divenuta un ramo economico talmente…
Abstract
Certo questo genere d'istruzione è abbastanza elevato, ma non eccessivamente. L'industria alberghiera, come ripeto ancora una volta, è divenuta un ramo economico talmente importante che una formazione non perfetta del suo personale dirigente e degli istruttori non può più essere tollerata. Un miglioramento è assolutamente necessario e chi ne deve prendere l'iniziativa sono, in primo luogo, le organizzazioni alberghiere. Certo, esse hanno già fatto molto nel campo dell'istruzione del personale, ma occorre che molitiplichino i loro sforzi. A tal fine, devono contribuire anche — più di quanto è awenuto finora — le Autorità, poichè esse hanno tutto l'intéresse ad un'industria alberghiera dotata di personale qualificato, la quale è, non solo per l'economia nazionale, ma soprattutto anche per il fisco, una sorgente d'introiti di primo ordine.
Nel riprendere come Libero Docente le mie lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dopo un lungo intervallo di anni in cui il Corso è stato impartito per Incarico, cioè a…
Abstract
Nel riprendere come Libero Docente le mie lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dopo un lungo intervallo di anni in cui il Corso è stato impartito per Incarico, cioè a titolo ufficiale, prima nella facoltà di Scienze Politiche e poi in quella di Economia e Commercie, ritengo opportuno accennare alle vicende di questo insegnamento che ha segnato in certo modo il punto di partenza ed insieme il banco di prova del primo tentativo di sistematica scientifica della trattazione del turismo dal punto di vista economico e statistico. E mancherei ad un preciso dovere e ad un impulso spontaneo del mio animo se in questa occasione non rivolgessi un memore e devoto pensiero al mio grande ed indimenticabile maestro, Augusto Graziani, che seppe inculcarmi la passione per gli studi di economia politica: debbo anzi a lui anche lo specifico orientamento verso l'indagine turistica, perchè il primo tema che egli mi propose nelle esercitazioni di seminario degli Istituti Giuridici dell'Università di Napoli (oh magnifica palestra per noi giovanissimi studenti appena usciti dal Liceo!) fu quello della bilancia dei pagamenti internazionali con particolare riguardo alle cosidette partite «invisibili».
La preparazione sia scolastica o extrascolastica, destinata ai giovani e agli adulti che iniziano o dovrebbero iniziare la loro carriera professionale nel turismo al livello di…
Abstract
La preparazione sia scolastica o extrascolastica, destinata ai giovani e agli adulti che iniziano o dovrebbero iniziare la loro carriera professionale nel turismo al livello di apprendistato, forma oggetto del presente studio.